 
La Città Metropolitana di Bologna, Demetra Formazione, IncrediBOL! e Legacoop Bologna organizzano un corso di formazione sul tema dei processi di internazionalizzazione per lo sviluppo e la qualificazione delle imprese delle industrie culturali e creative.
Il corso è gratuito, cofinanziato dal FSE e dalla Regione Emilia-Romagna, e si rivolge a imprenditori e figure chiave delle imprese che svolgono funzioni di presidio e innovazione dei processi commerciali, produttivi o gestionali nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative, che operano nella manifattura (sviluppo di prodotti creativi legati al Made in Italy e di servizi ad alto contenuto creativo). La quota di cofinanziamento obbligatoria è coperta con il mancato reddito, un costo solo figurativo. Per favorire la frequenza, i corsi sono programmati in una giornata di formazione a settimana dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Contenuti del corso:
- 
	20/04/2018 - 1° giorno: 
- 
	Staff Incredibol! presentazione delle proprie realtà imprenditoriali da parte dei partecipanti al corso e dei propri bisogni. 
- 
	Francesco Capizzi "che cos'è l'internazionalizzazione". 
- 
	Staff Città Metropolitana di Bologna "La realtà metropolitana ed i processi di internazionalizzazione". 
- 
	Testimonianze. 
- 
	27/04/2018 - 2° giorno: 
- 
	Raffaella Pellegrino “Aspetti legali e contrattuali dell'internazionalizzazione”. 
- 
	Francesco Capizzi "Le motivazioni che spingono l'impresa alla internazionalizzazione + Opportunità, vantaggi e rischi dell'internazionalizzazione". 
- 
	04/05/2018 - 3° giorno: 
- 
	Francesco Capizzi "I punti chiave del BP per l'Internazionalizzazione + Piano export". 
- 
	Raffaella Pellegrino “La tutela del marchio all'estero”. 
- 
	11/05/2018 - 4° giorno: 
- 
	Francesco Capizzi "Piano export e Comprendere il contesto e i mercati internazionali". 
- 
	Raffaella Pellegrino “IP e business plan. Gestione e tutela della proprietà intellettuale”. 
- 
	Testimonianze. 
- 18/05/2018 - 5° giorno:
- 
	Francesco Capizzi "La scelta dei mezzi e delle condizioni di pagamento + La criticità dei trasporti + Il problema della documentazione". 
- 
	Raffaella Pellegrino “IP e business plan. Gestione e tutela della proprietà intellettuale”. 
- 
	Testimonianze. 
- 25/05/2018 - 6° giorno:
- 
	Valutare risorse e competenze interne; Analisi risorse umane; Analisi capacità di marketing; Analisi risorse finanziarie; Analisi risorse tecniche". 
- 
	Testimonianze. 
L'iscrizione al corso avverrà in ordine di arrivo delle domande, che potranno essere presentate entro il 4 aprile 2018. Le iscrizioni si effettuano a questo link.
Per maggiori informazioni contattare Demetra Formazione all’indirizzo di posta elettronica icc@demetraformazione.it o telefonare al numero 051 0828946.
 
	
