
L'Associazione culturale Teatro Creativo, con il patrocinio del Quartiere Porto-Saragozza, organizza anche quest'anno un ciclo di laboratori condotti da Giuseppina Morara.
Il laboratorio Il lavoro dell'attore vuol essere un percorso alla conquista della propria naturalezza e libertà scenica. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi comprese le quali si può ottenere l'energia per affrontare la scena, così da rendere l'attore autonomo e autore del proprio ruolo. Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sé e di attitudine allo stare in scena.
La metodologia prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training atto a fornire strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc) e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A Vasieliv). Chi si approccia al Metodo per la prima volta potrà lavorare su un Personaggio di fantasia.
Verrà effettuata una prova e presentazione gratuita lunedì 17 ottobre 2016 alle ore 20:15 presso il Centro SocioCulturale Baraccano, Via S. Stefano 119/2 e mercoledì 19 ottobre 2016 alle ore 20:00 presso il Centro SocioCulturale Tolmino, Via Podgora 41. Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Il primo modulo del laboratorio sarà dal 24 ottobre 2016 al 23 gennaio 2017, tutti i lunedì dalle 20:00 alle 22:30. Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri. Le serate finali saranno aperte al pubblico, previo accordo coi partecipanti.
Informazioni ed iscrizioni:
Cellulare: 331 63 48 205
Email: teatrocreativo1@libero.it
Facebook: Giuseppina Morara
Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo
Chi è Giuseppina Morara?
Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione.
Diplomata regista pedagoga al Corso triennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro). Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna. Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (Sole in casa), Davide Labanti, Margherita Ferri, Renato Giugliano (Status web serie). Si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky Gitis Mosca). Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e e collabora tra gli altri con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).