
Se non sei un residente non è sempre facile ricercare assistenza sanitaria nella città in cui ti trovi. Ecco alcuni consigli per farsi curare a Bologna:
Pronto soccorso e guardia medica
Il pronto soccorso (118) degli ospedali è una risorsa sempre disponibile ma da utilizzare solo in casi di estremo bisogno, non è infatti opportuno intasare le strutture d'emergenza per banali raffreddori e influenze. Lo stesso vale per la guardia medica la quale, però, spesso riesce ad essere molto utile anche solo per telefono.
- Elenco dei pronto soccorso di Bologna e provincia
- Elenco delle guardie mediche di Bologna e provincia
Assistenza sanitaria
Agli studenti fuori sede che si stabiliscono a Bologna per lunghi periodi è consigliato scegliere un medico di base in alternativa a quello del comune di provenienza a cui si deve rinunciare temporaneamente. Per farlo bisogna rivolgersi agli sportelli CUP di Bologna e provincia con un documento di identità e il tesserino sanitario e scegliere un medico dall'elenco del Servizio Sanitario Regionale.
Anagrafe sanitaria
Gli sportelli dell'anagrafe sanitaria, chiamati anche sportelli unici distrettuali, sono distribuiti in varie zone del territorio bolognese. Esiste inoltre lo sportello online sul sito del Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna dove sono disponibili una serie di servizi online, moduli stampabili, i recapiti dell’Anagrafe Sanitaria Aziendale, e informazioni relative a ticket, esenzioni e altro.
- Elenco degli sportelli unici distrettuali di Bologna e provincia
- Sportello online dell'anagrafe sanitaria Emilia Romagna
Visite specialistiche
Le visite specialistiche si possono effettuare presso privati (con pagamento del prezzo pieno), oppure nelle strutture ospedaliere e dai medici convenzionati; in questo caso bisogna pagare solo il ticket.
Per prenotare una visita basta rivolgersi ai Cup delle strutture ospedaliere, dei poliambulatori, o delle farmacie abilitate, recandosi sul posto o prenotando telefonicamente al numero verde 800 88 48 88.
Sanità smart e digitale
Quando si parla di sanità digitale si fa riferimento a un processo di innovazione che coinvolge tutti gli aspetti dell'assistenza sanitaria attraverso l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT).
In Emilia-Romagna sono disponibili diversi strumenti che semplificano, velocizzano e migliorano l'esperienza di cura:
- Fascicolo Sanitario Elettronico
- CUPWeb
- Portale dei tempi di attesa
- App ER-Salute
- Ricetta elettronica
Farmacie
La Farmacia Comunale di Piazza Maggiore 6 è aperta 24 ore su 24. Federfarma Bologna ha prodotto una brochure dove sono indicate tutte le farmacie di turno di Bologna e provincia per l'anno 2016.
- Elenco delle farmacie di Bologna e provincia
- Farmacie di turno - città di Bologna gennaio-dicembre 2018 (.pdf)
- Farmacie di turno - provincia di Bologna 2018 (.pdf)
- Farmacie di turno - Imola - Castel S. Pietro Terme 2018 (.pdf)