Queste sono alcune domande rivolte al nostro tutor SIAE.
1. Come comportarsi se le composizioni musicali vengono create insieme da un gruppo o una band musicale?
2. Può essere registrato alla SIAE il nome di una band o di un gruppo musicale?
3. Fino a quando è protetta un'opera e quando invece diviene di dominio pubblico?
4. È possibile, in sede di dichiarazione dell'opera, allegare un disco o una registrazione al posto della trascrizione su pentagramma?
5. Per depositare un'opera è sufficiente trascrivere su pentagramma la parte del solo strumento solista oppure occorre trascrivere tutte le parti strumentali?
6. Le musiche scritte per uno spettacolo teatrale devono essere depositate alla Sezione Musica o alla Sezione Drammatica Operette e Rivista (DOR)?
7. Come depositare le improvvisazioni musicali? È necessaria anche qui la trascrizione integrale su pentagramma?
8. In totale, quanto costa registrare un brano originale (Testo Musica)?
9. In che termini la legislazione SIAE italiana ed europea è applicabile ad artisti stranieri che vogliano esibirsi in Europa? Quali sono i primi accorgimenti da seguire se volessi portare in Italia un gruppo di giovani cantanti rock dagli USA? Diritti depositati in USA sono tutelati anche in Europa? Quali sono le procedure da seguire per poter pubblicizzare anche tramite passaggi radio dei pezzi da CD registrati in USA?
10. Mi hanno detto che recentemente è uscita una legge per cui chi si voglia esibire in pubblico (nei locali) deve essere "registrato" alla SIAE, la quale gli consegna una specie di "numero di identificazione". È vero?
11. Se l'arte, in questo caso la musica, è proprietà di dominio del suo creatore, nel caso in cui ci sia un plagio da parte di uno squallido appassionato delle mie canzoni, cosa posso fare per supplire alla sua mancanza di rispetto per le ispirazioni soggettive?
12. Il numero Siae di "mandante" si mantiene per sempre anche come iscritto?
13. Il numero dell'iscrizione al collocamento artisti è il numero ENPALS?
14. L'utilizzazione di brani di musica classica da inserire nella creazione di un cd multimediale comporta il pagamento di diritti alla Siae?
15. Quale altra forma oltre la SIAE può ritenersi valida per la tutela di un testo scritto o musicale?
16. Ho intenzione di adibire un capanno di mio possesso a sala da concerti senza bar o altre attrazioni, cosa devo fare per poter avere musica dal vivo ed essere in regola con la SIAE? Volendo mettere un costo d'ingresso e chiamare gruppi di professionisti.
17. Ho sospeso la mia attività musicale per una decina di anni, e nel frattempo ho cambiato diversi domicili. Io ero regolarmente iscritto SIAE, ma (negli ultimi dieci anni appunto) non ho più fatto niente e non ho più avuto notizie. Sono ancora iscritto (e posso quindi depositare nuovi brani)? Se no, cosa devo fare per regolarizzare la mia situazione?
18. Nel corso della mia "breve" carriera ho composto 25 canzoni originali. Non volendo spendere un soldo esiste un modo (una autocertificazione con firme di "testimoni" o cose simili) che mi permetta di tutelare SOLAMENTE i diritti di paternità del brano e NON i diritti commerciali (dei quali non mi interessa nulla)? In modo da permettere chi vuole plagiarmi di poter sfruttare i diritti commerciali ma NON il diritto di paternità dell'opera. È legale? Ha validità?
19. Sono una cantante dilettante. Per cantare in un locale o in una manifestazione cosa devo fare per essere in regola? E nel caso percepissi un compenso quali adempimenti devo seguire?
20. È possibile tutelare una propria composizione non ricorrendo ad enti quali la SIAE ad es. autoinviandosi un pacco contenente l'opera su cui si vuole esercitare il diritto, ed avendo cura di non aprirlo fino ad eventuale controversia?
21. Faccio parte di un'associazione (ARKADIA), organizziamo la festa della pace a Lavino e nell'ambito della festa facciamo suonare anche vari gruppi emergenti. Andando a richiedere la posizione alla SIAE quest'anno è sorto il problema ENPALS, solo pochi dei gruppi che suonano da noi sono iscritti all'ENPALS e molti non hanno molte intenzioni di iscriversi, vorrei sapere come dobbiamo muoverci, anche considerando che siamo un'associazione di volontariato senza fini di lucro e che i gruppi non sono pagati, è un modo per dare loro visibilità e per farsi conoscere.
22. Ho un gruppo di amici che suonano. Ci farebbe piacere suonare nei locali e vorrei sapere gli adempimenti da assolvere per essere in regola.
23. Suono con il mio gruppo, abbiamo il demo (non ancora registrato alla SIAE). Non vogliamo dare i nostri pezzi ad etichette indipendenti o a major e stiamo cercando concerti e/o concorsi in cui non ci sia bisogno di iscrivere i nostri pezzi alla SIAE.
24. Faccio parte di un gruppo, che sta per iscrivere i propri pezzi alla SIAE. Volevo sapere se inviando i pezzi alle etichette discografiche ancora prima che siano coperti è un rischio.
25. Per l'iscrizione alla SIAE ed il relativo deposito brani è necessario sostenere un esame? Oppure è possibile anche solo depositare i pezzi su supporto CD?
26. Per fare suonare un gruppo, non retribuito, ad una festa privata che si svolge in una casa di campagna privata, devo comunque pagare i diritti d'autore?
27. A quanto ammontano i proventi di radio diffusione per una radio locale considerando che un mio brano viene mandato in onda 3 volte al giorno? Ciò che desidero sapere è se mi viene retribuita per un totale pari appunto a 3 esecuzioni o se ne considera una.
28. Sono iscritto da poco alla SIAE e ho depositato dodici pezzi. Avendo molte serate live, compilando il border, si percepiscono dei compensi dalla SIAE suonando i propri pezzi?
29. Vorrei avere delle delucidazioni sui compiti di un'edizione musicale e da cosa possono provenire i suoi guadagni.
30. Ho l'incarico di eseguire montaggio e realizzazione di un dvd per una scuole superiore di Bologna contenente filmati degli allievi che parlano del settecento e degli eventi di quell'epoca, una sorta di lezione di storia. Nel montare le immagini originali posso inserire qua e là immagini anche brevissime prese da documentari e/o cartoni animati? Se sì in che misura e a quali condizioni? Posso inoltre usare brevi spezzoni di musiche ad esempio di Mozart? Prese da cd di cui non conosco magari neanche gli esecutori? Preciso che il materiale ha scopo didattico, il prodotto finito non sarà destinato alla vendita e anzi sarà copiato in poche copie che saranno della scuola e dell'ente di formazione committente.
31. Nel caso di un progetto musicale che coinvolga, fra le varie voci brani, campioni di breve durata (qualche secondo, poche misure - ad es. un riff di chitarra) tratti da musica non appartenente all'autore del mix, e naturalmente tutelata dai vari SIAE, GEMA, ASCAM, ecc. tale impiego non dichiarato è da considerarsi illegale?Qualora il procedimento non fosse illegale, sarebbe possibile registrare il mix presso la SIAE come musica propria, basandosi sul fatto che molti elementi dei brani sono originali, così come arrangiamenti ed effetti? Ad esempio, se campiono un riff di chitarra da un noto complesso, lo "effetto", vi aggiungo una batteria elettronica, un basso, ecc. si tratta eventualmente di plagio a seconda della durata di tale prestito, oppure della sua riconoscibilità?
32. Sono iscritto in SIAE come autore e compositore dal 1998. Sto valutando una proposta contrattuale ricevuta da una casa discografica che allo stesso tempo è anche casa editrice musicale e discografica. Nel caso accettassi di “concedere il diritto di utilizzare commercialmente e industrialmente le riproduzioni e le duplicazioni foniche delle mie esecuzioni ed interpretazioni”, diventeremmo entrambi coproprietari dei miei brani, o alla scadenza del contratto (annuale) la piena proprietà degli stessi tornerebbe esclusivamente al sottoscritto?
33. Sono produttore, autore, ed editore iscritto in Siae. Sto lanciando il primo progetto discografico. Diverse persone hanno partecipato come musicisti esecutori, arrangiatori, e interpreti, ed hanno percepito un regolare compenso per le loro prestazioni. Oltre al compenso ricevuto per la loro prestazione, c'è qualche altro tipo di compenso a cui hanno diritto per la riproduzione e diffusione dei pezzi in cui hanno suonato/cantato pur non essendone gli autori?
34. Per un matrimonio mi hanno detto che il pagamento dei diritti avviene in maniera forfettaria a seconda del numero di invitati. Se il repertorio fosse composto oltre che da musica leggera (chiaramente tutelata) anche da brani di musica popolare (ad esempio tarantelle del '600 o di autori anonimi) la somma dovuta cambierebbe?
35. Siamo due redattori di Radio Città Fujiko. La nostra trasmissione è basata su ritagli audio di documentari e film e missaggi in diretta (quindi nulla viene ritrasmesso in forma originale). Se vogliamo fare pod casting da un nostro server possiamo oppure anche un dialogo di due, tre minuti di un film è coperto da diritto d'autore?
36. Ho una associazione culturale e vorrei organizzare una serie di concerti con ingresso a sottoscrizione per il rimborso degli artisti. Il locale è estraneo a questa iniziativa, di pertinenza esclusiva dell'associazione. Come mi devo muovere per SIAE ed ENPALS?
37. Quanto costa all'anno la tassa SIAE per una radio web no profit?
38. Se dovessi decidere di suonare in strada con degli amici, cosa devo fare per rientrare nella legalità? Fa differenza se le persone di passaggio lasciano un contributo monetario o meno?
39. Rappresento un gruppo jazz che si esibisce in Italia da pochi mesi (sono olandesi). Loro hanno cd di cover e brani propri che vendono quando suonano. Mi sono attivata e ho il modello DRM2 della Siae di Bologna. Non capisco però se devo compilarne uno per ogni cd (ne hanno 3) o se ne basta uno per il gruppo.
40. Mi occupo di musica per audiovisivo. Volendo trasformare una passione in mestiere pensavo di iscrivermi alla SIAE e depositare anche vecchi lavori di cui non ho partiture dato che si tratta anche di improvvisazioni. Come si deposita una colonna sonora? Per snellire il lavoro è possibile non trascrivere tutto?
41. Cosa si intende esattamente con pezzo inedito? Se faccio un upload di qualche pezzo su alcuni siti il pezzo diventa edito?
42. Vorrei cambiare l'editore di alcuni brani già depositati, è possibile? L'edizione di un brano ha una scadenza?
43. Con la band abbiamo appena registrato un demo che probabilmente registreremo alla SIAE. Per inserire un pezzo in una compilation promossa da un'associazione cosa bisogna fare?
44. È possibile proiettare in pubblico un dvd musicale (immagini e audio sincronizzate) chiedendo solamente l'autorizzazione alla SIAE o devo rivolgermi anche agli autori?
45. Per quanto riguarda prestazioni a scopo di beneficenza o comunque non retribuite quali sono gli obblighi da rispettare?
46. Qualora un domani dovessi essere assunto (in lavori differenti dalle prestazioni artistiche), è consentito avere contemporaneamente l’iscrizione all’Enpals ed all’INPS?
47. Considerando la crisi discografica odierna, come deve fare un gruppo a proporsi?
48. Mi è arrivata una raccomandata con l'avvertimento che sarei stato depennato se non avessi pagato entro novembre i tre anni trascorsi. Sono costretto a pagare? Premetto che telefonicamente mi avevano detto che non c'era nessun obbligo e che il tutto decadeva da solo...
49. Siamo un gruppo di quattro componenti tutti lavoratori iscritti nelle liste INPS, solo uno di noi è iscritto alla S.I.A.E. e proponiamo un repertorio totalmente composto da brani originali inediti. È vero che firmando una specie di liberatoria al locale nella quale si dichiara avere un lavoro principale e di essere un musicista dilettante, che come provento della sua attività musicale non percepisce più di 5.000,00 euro annui si è esenti dal versamento di contributi ENPALS?
50. Ogni volta che suono in un locale pubblico e ricevo un compenso, per essere nella legalità, come dovrebbe pervenirmi? Dovrei ricevere una fattura? Se non sono iscritta all'ENPALS e ricevo un compenso, sono io che non sono nella legalità?
51. Si può vendere la paternità di un brano?
52. Quando legalmente scade il mandato? Quando posso iniziare a distribuire le mie opere sotto CC senza dover sottostare all'esclusiva SIAE?
53. Se rilascio delle opere ora sotto CC, la SIAE quali diritti può vantare su queste opere? Per quanto tempo?
54. Sono un dipendente pubblico e suono per hobby, sono esente da agibilità perché sotto i 5.000 euro, posso suonare senza essere iscritto a una cooperativa? E se sì cosa devo fare per essere in regola?
55. Sono un maresciallo dell'E.I. in servizio permanente, posso mettermi in regola e quindi iscrivermi all'ENPALS ed esibirmi in pubblico?
56. Devo depositare dei brani alla SIAE, ma non so se iscrivermi come mandante o associarmi. Cosa cambia?
57. Nella label copy va inserita la durata della traccia o della canzone? Mi spiego meglio, vanno contati anche gli spazi vuoti o con qualche rumore di fondo?
58. Cosa mi consigliate di fare, nella giusta legalità, per poter mettere in commercio cd con canzoni prese da musicassette dove i diritti SIAE sono già stati depositati da diversi anni?
59. Quanto tempo trascorre dall'invio della richiesta di deposito di un brano all'effettiva attestazione dell'avvenuto deposito?
60. Sono iscritto alla SIAE come autore e compositore, e ho sempre depositato solo canzoni. Qual è la procedura per depositare una colonna sonora?
61. Se decido di depositare una colonna sonora mediante il singolo deposito di ogni brano, come faccio a depositare singolarmente e separatamente quei brani che sono rielaborazioni (con diversi arrangiamenti) dello stesso tema?
62. Vorrei sapere se si possono incidere cd che contengano cover con arrangiamento o testo identico all'originale o differente dall'originale. E potrei inciderla con un testo differente? Qualora non potessi inciderla, potrei proporla dal vivo?
63. Se devo utilizzare dei frammenti di un film per un video che verrà proiettato in un museo per fini didattici come devo comportarmi? C'è un minutaggio entro il quale se utilizzo un frammento di un film non devo pagare nulla?
64. Suono in un gruppo, e avendo un repertorio di 13 canzoni nostre, vorremmo tutelare i pezzi. Il cantante è già associato SIAE, ma 55 € a pezzo sono decisamente troppi per noi. Come potremmo tutelare i pezzi contro il plagio?
65. A chi potrei chiedere una consulenza per sapere come avviare un'attività in proprio come intermediaria fra una band e locali interessati all'ingaggio?
66. Come autori vorremmo proporre una commedia musicale, che è stata rappresentata in pubblico da una compagnia amatoriale, a produttori e a professionisti. Vorremmo tutelarci e non siamo associati SIAE, che consiglio ci date?
67. Vorrei incidere alcune cover di successi del passato da rendere disponibili in free download sul blog di un amico e sui miei social-network. Siamo tutti (band e blog) liberi da accordi di tipo editoriale o commerciale. Come devo comportarmi?
68. Se un brano è già stato depositato, è possibile aggiungere degli autori effettuando il rideposito tramite il mod.112 premesso che gli autori da aggiungere siano produttori delle versioni remix del brano incluse nel singolo?
69. Quanto può valere in Euro una composizione (jingle, sigla o altro) per un'emittente televisiva? Si quantifica in minuti o a corpo?
70. Mi sono iscritto alla SIAE come compositore di musica elettronica usando un programma per creare musica. Come faccio ad avere i primi guadagni con le mie musiche? Quali sono i passi da fare?
71. La SIAE protegge i diritti d'autore a livello internazionale? Sono italiano, ma vivo in India e vorrei che il deposito della mia musica avesse valore internazionale. In questo caso qual è la procedura d'iscrizione? E quanto costa?
72. È possibile aggiungere un autore in un brano già depositato alla SIAE senza effettuare cambiamenti al brano stesso? È possibile cedere ad altra persona il proprio pseudonimo depositato alla SIAE?
73. Rielaboro pezzi di tradizione popolare. Ovvero testo tradizionale e musiche originale. Posso proteggerli in qualche modo? Come vengono definiti? Rielaborazioni?
74. Ho scritto solo il testo di una canzone, vorrei sapere se posso registrare alla SIAE solo il testo senza musica e come potrei proporre il testo a qualche cantante o casa editrice.
75. Vorrei tutelare canzoni scritte da più componenti di un gruppo musicale e, visitando il sito SIAE, alla voce "Deposito opere inedite", la SIAE non risulta responsabile di plagi e utilizzazioni illecite. Vorrei delucidazioni.
76. È possibile sapere per bene la differenza tra pseudonimo e nome d'arte? È possibile registrare contemporaneamente entrambi per tutelarsi al meglio?
77. Se volessi vendere a privati il dvd con le riprese di un matrimonio e mettere di sottofondo una musica qualunque, come dovrei comportarmi? La spesa a quanto potrebbe ammontare?
78. Se pubblicassi dei video in rete con alcune mie canzoni originali rischierei di farmele "rubare" da qualcuno? Devo registrarmi alla Siae?